
Assicurazione macchine d’epoca
Nell’articolo di oggi parliamo di assicurazione di macchine d’epoca.
Vecchio o d’epoca? Per alcuni questi due aggettivi sono due modi di definire la stessa cosa, per altri, invece, sono due concetti molto lontani l’uno dall’altro. Ma se stai leggendo questo articolo sicuramente è perché sei di quelli che sanno riconoscere quanto un oggetto ‘vecchio’ può avere così tanto valore da arrivare a poter rappresentare un’epoca.
È chiaro allora che se sei il proprietario di una o più macchine d’epoca, o stai pensando di diventarlo, hai bisogno di custodire il gioiellino che hai o che presto avrai fra le tue mani. E non c’è modo migliore per farlo che stipulare un’assicurazione per macchine d’epoca. Ma come fare e come sceglierne una adatta. Ecco qualche consiglio per te.
Indice dei contenuti
Assicurazione macchine storiche: come funziona?
Secondo la normativa attualmente in vigore in Italia, quando parliamo di macchine storiche ci riferiamo a tutte quelle vetture hanno più di 20 anni, ma sono ancora inserite nel P.R.A (Pubblico Registro Automobilistico). Le automobili d’epoca, invece, sono quelle vetture che sono state cancellate da questo registro, in quanto non più idonee a circolare.
In ogni caso per godere delle agevolazioni riconosciute dalla normativa, la vettura deve essere registrata all’ASI ( Auto Storiche Italiane) o a un club riconosciuto. Così facendo, oltre a non dover pagare il bollo, la tua auto d’epoca o storica potrà godere di diverse agevolazioni fiscali a livello assicurativo. Vediamone alcune.
Assicurazioni online auto d’epoca: prezzi e costi
Nel valutare una polizza assicurativa per la tua auto d’epoca non basterà guardare il prezzo, ma soprattutto le garanzie incluse nella polizza. Vediamo alcune garanzie di base e altre opzionabili.
Copertura base.
L’assicurazione per automobili storiche include obbligatoriamente la RC auto che garantisce la tutela dei danni causati a terzi mentre sei alla guida. Rispetto alle auto non d’epoca però, il premio RC è ridotto e fisso con franchigia. La riduzione aumenta con guida esperta. La copertura inoltre è garantita per la partecipazione a manifestazioni non competitive come i classici raduni degli amatori.
Altre garanzie
Naturalmente la maggioranza delle agenzie assicurative offrono la possibilità di personalizzare la propria polizza, proprio come si fa con le altre vetture. Può essere inclusa la copertura per furto e incendio, per infortuni del conducente o per la partecipazione a eventi speciali.
Formula “garage”
Molte compagnie assicurative offrono la possibilità di avvalersi anche della cosiddetta “formula garage”. Con questo termine si definisce la possibilità di ricevere sconti significativi sulla polizza per tutti i proprietari di più di un’auto storica. È davvero una formula perfetta per i collezionisti più forniti che grazie a questa opzione posso risparmiare di molto nello stipula di una polizza per ognuna delle auto d’epoca in proprio possesso.
Copertura temporanea e a chilometro
Le autovetture d’epoca possono avvalersi anche di una copertura “temporanea”. Si tratta di una copertura che invece di avere durata annuale può avere una durata minore che può essere di qualche mese o anche solo di qualche giorno, di solito non meno di 10 giorni. Questo tipo di assicurazione è ideale per gli amatori che forse mettono in moto la propria auto d’epoca solo alcuni giorni l’anno. Stesso criterio segue la polizza assicurativa a chilometro.