Assicurazione bici elettrica: cosa copre e quanto costa

Con l’introduzione del bonus mobilità lo scorso maggio, che consente di ottenere un contributo pari al 60% per l’acquisto di un mezzo elettrico, in Italia c’è stato un vero e proprio boom di bici elettriche. L’obiettivo del Governo è limitare gli assembramenti sui mezzi pubblici e ridurre l’inquinamento.

L’assicurazione è obbligatoria? 

Dipende dal modello. Non c’è alcun obbligo di assicurazione per la bici elettrica da 500 w, che non può quindi superare i 25 km/h. Invece serve l’assicurazione se ha un motore fino a 1.000 w e quindi capace di arrivare a 45 km/h.

Assicurazione bici elettrica: cosa copre?

Chi ha una bici elettrica da 500 w può sottoscrivere un’RC privati. Diversamente chi ha una moto da 1.000 w deve stipulare un’RC moto.

L’RC privati per e-bike lente protegge terzi che possono essere coinvolti in un incidente. Questa copertura assicurativa viene generalmente compresa nella polizza casa o famiglia e risulta piuttosto completa, in quanto copre diversi tipi di danni: quelli provocati da un membro della famiglia o dal cane, quelli provocati da un inquilino ad un appartamento fittato ed appunto quelli causati da un incidente con la e-bike.

L’assicurazione sulla bici elettrica da 1.000 w viene considerata un’RC moto a tutti gli effetti e la polizza base prevede: assistenza alla bicicletta ed alla persona, infortuni al conducente e danni accidentali alla bicicletta.

A seconda delle proprie necessità e della tipologia di guida, si possono aggiungere ulteriori garanzie accessorie che forniscono una copertura ancora più ampia. Tra le più gettonate rientrano l’assistenza bicicletta ed alla persona comprendente il “Rientro sanitario” ed il “Viaggio di un familiare” e le spese mediche.

Le offerte dei principali brand assicurativi

La bicicletta elettrica deve essere dotata di un’assicurazione plasmata sulle proprie necessità, così da fare una spesa intelligente ed usufruire di una copertura a 360° in base alle proprie abitudini.

Allianz prevede dei massimali di spesa per i danni arrecati tra i 5 ed i 10 milioni di euro. È disponibile anche la polizza Kasko per la bicicletta che offre rimborsi per eventuali spese di riparazione fino a quasi 1.000 euro.

Sono disponibili diverse garanzie accessorie anche nell’assicurazione bici elettrica Unipol, come il furto, che risulta anche una delle più apprezzate.

Tra le altre compagnie assicurative merita una menzione Europ Assistance, che offre tre varianti a seconda delle abitudini: Sport, Urban e Ciclotour. Le prime due sono indicate per chi utilizza quotidianamente il mezzo, per spostamenti in città o per gare amatoriali. La seconda invece è specifica per chi ama fare gite fuori porta con la sua due ruote.

Quanto costa un’assicurazione bici elettrica?

Il costo varia sensibilmente a seconda della tipologia del mezzo e delle garanzie accessorie richieste. In linea di massima il premio annuo equivale a circa il 10% del valore della bici sul mercato. Le clausole aggiuntive che vengono attivate determinano un aumento del costo, ma offrono una copertura maggiore. Alcune compagnie danno la possibilità di effettuare pagamenti mensili più comodi e gestibili che incidono meno sul budget familiare.


    Copyright © 2020 - Atena Solution - P.Iva 03657910547