Assicurazione auto online economica: come sceglierla?

L’assicurazione auto è una delle spese che maggiormente grava sul budget familiare, quindi è importante conoscere come risparmiare senza minare l’efficienza e la sicurezza dell’RC auto.

Sottoscrivere un’assicurazione auto online economica sta diventando una prassi sempre più diffusa in virtù dei numerosi vantaggi offerti.

Innanzitutto la polizza auto online garantisce prezzi più contenuti rispetto alle compagnie tradizionali poiché taglia molti costi legati alle utenze, ai dipendenti, ai materiali di cancelleria ecc.

Inoltre i servizi online sono praticamente simili a quelli delle compagnie assicurative fisiche ed è possibile sottoscrivere un’assicurazione online direttamente da casa con un semplice smartphone, un tablet o un pc.

A questo punto non ci resta che scoprire come fare assicurazione auto online e quali sono i criteri più importanti da valutare.

Analizzare il rapporto qualità/prezzo

Gli utenti tendono a scegliere un’assicurazione auto online a basso costo per risparmiare, ma il prezzo non è l’unico criterio da valutare. Una polizza troppo economica potrebbe infatti tralasciare alcune coperture importanti, col rischio che il pagamento del danno ricadrebbe sull’assicurato. È quindi opportuno analizzare il rapporto qualità/prezzo della polizza nel suo complesso e, se il caso, spendere qualcosa in più ma assicurarsi importanti coperture in caso di sinistro.

Le garanzie accessorie: cosa sono?

Le assicurazioni online hanno prezzi e servizi standard che possono aumentare a seconda delle garanzie accessorie richieste. Le coperture aggiuntive, come si può intuire dal nome, incrementano la tutela del conducente, dei passeggeri e del veicolo stesso in caso di sinistro. Chiaramente inserire nel contratto specifiche garanzie accessorie determina un aumento del premio assicurativo, ma massimizza ed ottimizza anche il valore dell’assicurazione.

Tra le polizze accessorie più diffuse c’è la Kasko che risarcisce l’assicurato a prescindere dalla responsabilità. Ciò significa che un conducente, se provoca un incidente a causa di una distrazione o di una manovra brusca, viene comunque rimborsato. Altra opzione accessoria scelta da molti automobilisti è il soccorso stradale 24h, che offre soccorso in caso di incidente o di malfunzionamento dell’auto. Tra le altre polizze ci sono: furto e incendio, eventi atmosferici, polizza cristalli, infortuni conducente ecc. Per quanto riguarda le coperture facoltative le compagnie assicurative praticano tariffe molto diverse, quindi è opportuno analizzare attentamente i costi e scegliere quelle più indicate al proprio stile di guida.

garanzie accessorie

Quali formule di guida si possono scegliere?

La formula “Guida libera” consente di guidare il veicolo assicurato a chiunque senza limiti di età, mentre la “Guida esperta” offre un piccolo sconto ma limita la guida solo a guidatori con una certa esperienza che rientrano in una specifica fascia d’età. La “Guida esclusiva” prevede un ulteriore sconto, ma in tal caso la vettura può essere guidata da un solo conducente. Bisogna però fare molta attenzione a rispettare i limiti imposti dalle compagnie assicurative. Se ad esempio l’assicurazione è stata sottoscritta con la formula “Guida esperta”, ma al momento dell’incidente al volante c’è un neopatentato, l’assicurazione non è tenuta a pagare i danni che ricadrebbero tutti sull’assicurato.

Massimale e franchigia: cosa sono?

Altri due criteri fondamentali per capire come scegliere assicurazione auto online sono il massimale e la franchigia.

Il massimale è la cifra massima che una compagnia assicurativa è tenuta a versare al cliente in caso di incidente. La legge stabilisce qual è il valore minimo del massimale, che però può anche aumentare a seconda della compagnia assicurativa. Gli assicurati versando un premio assicurativo più alto possono contare su un massimale più alto rispetto a quello previsto dalla normativa, garantendosi così una maggiore tutela.

La franchigia dell’assicurazione è invece quella parte del danno che, in caso di incidente, è a carico dell’assicurato. Esistono due tipologie di franchigia: relativa o assoluta. Se ad esempio il danno derivante da un incidente è di 2.000 euro e la franchigia relativa ammonta a 1.000 euro, la compagnia paga tutta la cifra. Se invece la franchigia assoluta è di 1.000 euro, in caso di danno da 2.000 euro la compagnia provvede a pagare solo la parte eccedente del danno, appunto 1.000 euro. I restanti 1.000 euro sono invece a carico dell’assicurato.

Attenzione alle clausole di rivalsa e di esclusione

Tutte le compagnie prevedono clausole di rivalsa ed esclusione che le esonerano dal pagamento dei danni in caso di sinistri provocati sotto l’effetto dell’alcol o di stupefacenti oppure in caso di guida con patente scaduta o non valida. È comunque consigliabile leggere attentamente quali sono le clausole di rivalsa e di esclusione previste dal contratto per evitare brutte sorprese e rischiare di restare senza copertura assicurativa.

Assicurazioni chilometriche o sospendibili

Oltre alle tradizionali RC auto le compagnie stanno offrendo polizze sempre più versatili capaci di adattarsi ai diversi stili di guida.

L’assicurazione chilometrica garantisce sconti importanti e prevede un chilometraggio massimo che non deve essere superato. In alternativa c’è l’assicurazione auto online a tempo che può essere sospesa a piacimento a seconda delle necessità dell’assicurato. Queste polizze sono indicate per i pendolari che non superano un certo chilometraggio o per chi usa l’auto solo nel weekend o nei mesi estivi. Le compagnie assicurative prevedono modalità e prezzi piuttosto diversi, quindi è opportuno analizzarli attentamente per individuare la tariffa più conveniente alle proprie esigenze.

Questi sono i criteri principali da considerare per capire quale migliore assicurazione auto online sottoscrivere. Ad ogni modo per chiarire altri dubbi o avere informazioni più dettagliate è sufficiente compilare il form nella pagina contatti: il nostro esperto vi risponderà quanto prima in modo esauriente e professionale.

Auto d'epoca

Per i veicoli storici e d'epoca ti consigliamo la lettura dell'articolo "assicurazione auto d'epoca"

Franchigia

Scopri maggiori informazioni sull'assicurazione con franchigia: cos'è e come funziona.

    Copyright © 2020 - Atena Solution - P.Iva 03657910547