
Assicurazione chilometrica, mensile o sospendibile: quanto conviene?
Hai mai sentito parlare dell’assicurazione chilometrica, mensile o sospendibile per auto o moto? Di cosa si tratta esattamente e quale è la migliore per le tue esigenze? In questo articolo ti spieghiamo come funziona e le differenze.
La stagione estiva è arrivata e hai una moto o un’automobile che usi solo in questo periodo dell’anno. Magari si tratta di una macchina d’epoca decappottabile o di un altro veicolo che usi pochi mesi o poche settimane.
Perché non risparmiare sul costo della polizza con un’assicurazione sospendibile, mensile o chilometrica, ossia che puoi sospendere dopo un tot di tempo o dopo un tot di chilometri.
Indice dei contenuti
Assicurazione chilometrica, sospendibile o mensile: le differenze
Hanno tre nomi molti simili ma con alcune differenze e sfumature, vediamo in cosa consistono.
Assicurazione mensile
Lo dice la parola stessa “mensile” e significa che puoi assicurare il veicolo per un mese o più nell’arco dell’anno a prescindere da quanti chilometri fai.
Assicurazione sospendibile
Ti permette di sospendere in un dato periodo di tempo la copertura assicurativa della tua auto o della tua moto. Potrai recuperare in un altro periodo i giorni in cui la polizza è stata sospesa.
Chilometrica
In questo caso la polizza copre solo il numero di chilometri concordati.
Per quali tipologie di utenti è adatta?
Ci sono 4 situazioni in cui le assicurazioni chilometriche sono adatte, in quali di queste ti riconosci?
- Uso il veicolo solo nel weekend: che si tratti di moto o auto, perché pagare l’assicurazione a pieno regime se i chilometri che percorri sono pochi? In questo caso si adatta molto bene alle tue esigenze.
- Ho due veicoli: usi tutti la moto o la macchina da battaglia per le situazioni normali della vita, ma tiri fuori il tuo gioiello per le grandi occasioni o solo in alcuni periodi? Per chi due veicoli di cui uno viene usato pochissimo potrebbe essere una buona idea stipulare un’assicurazione a chilometro, mensile o sospendibile.
- Ti assenti per un lungo periodo: se vai via per un bel po’ di mesi, magari per un lungo viaggio, perché pagare per tutto l’anno l’assicurazione? La sospendibile o mensile potrebbe fare per te.
- Hai una macchina d’epoca che non usi ma….forse hai necessità di usarla per pochissimo tempo, il tempo di portarla in demolizione, di regalarla o di portarla da colui che l’ha acquistata. In questo caso l’assicurazione chilometrica è quella giusta per te.
Come funzionano le assicurazioni a tempo
Ma in sostanza come funziona esattamente questo tipo di assicurazione modulabile? Ecco le varie alternative e le tempistiche.
L’assicurazione semestrale
Non c’è bisogno di spiegare chissà cosa, si tratta di una durata di sei mesi. Perfetta se usi la moto o un’auto scoperta solo nel periodo che dalla primavera alla fine dell’estate.
Assicurazione trimestrale
In questo caso la durata è di tre mesi nell’arco dell’anno.
Assicurazione mensile
La durata della polizza in questo caso è di un solo mese
Assicurazione giornaliera
Comoda se devi usare auto o moto solo alcuni giorni nell’arco dell’anno.
Polizza assicurativa 5 giorni
Interessante è anche l’assicurazione di 5 giorni. Comoda per esempio in quei casi in cui bisogna spostare l’auto (esempio: trasloco casa) oppure per le moto e auto d’epoca che si usano solo nei giorni di raduno, eventi o esposizioni.
Funzionamento dell’assicurazione chilometrica
Il limite in questo caso non è il tempo o i giorni ma bensì i chilometri. Chi usa poco la macchina o la moto e fa brevi spostamenti la troverà una soluzione comoda ed economica.
Ma come funziona esattamente e come si conteggiano i chilometri? Cosa ti viene in mente se dico scatola nera? So a cosa stai pensando ma in questo caso questo aggeggio serve solo a conteggiare i chilometri effettuati e con l’assicurazione a chilometro pagherai effettivamente solo per i chilometri fatti.?
Funzionamento dell assicurazione sospendibile
La durata di questa formula sospendibile è di un anno ma nel mentre hai la possibilità di decidere se sospendere per un certo periodo di tempo. Ovviamente ci sono dei limiti da rispettare.
Il limite minimo di sospensione e di 30 giorni mentre quello massimo è di 365 giorni o 12 mesi. C’è un limite massimo anche nel numero di volte in qui puoi sospendere la polizza. Quando si conclude il periodo di sospensione la polizza riparte e si può recuperare i giorni in cui l’assicurazione è stata sospesa.
In totale la polizza sarà comunque attiva per 365 giorni.
Quanto conviene questo tipo di assicurazione a chilometro o a tempo?
Quanto costa un’assicurazione del genere? Rispetto ad un’assicurazione moto o un’assicurazione auto hanno senz’altro un costo maggiore rispetto alla classica polizza annuale e quindi bisogna fare una valutazione ben ponderata.
Diciamo che se il periodo in cui si usa il veicolo è lungo non è conveniente a parità di costo scegliere questo tipo di assicurazione.
I limiti inoltre sono veramente controllati ad hoc e quindi se in qualche modo infrangere i limiti imposti dal chilometraggio scelto dovrai pagare un costo a parte.
Altra valutazione importante da fare è quella in merito ad eventuale incidente al di fuori dei limiti del chilometraggio stabilito. L’assicurazione potrebbe anche coprire i danni ma si rivarrà su di te. In sostanza la reale convenienza va valutata attentamente da caso a caso. Su vari portali come Segugio.it o Facile.it puoi effettuare simulazioni e ottenere preventivi online. In questo modo potrai valutare quanto conviene o meno