
Tutela legale assicurazione: come funziona?
L’assicurazione tutela legale è una polizza che si è diffusa rapidamente negli ultimi anni, poiché offre una copertura totale in caso di controversie di natura penale o civile. Risulta molto gettonata sia tra i privati sia tra le aziende, più soggette ad essere coinvolte in dispute legali.
Esistono diverse tipologie di contratto, quindi bisogna scegliere attentamente quello più indicato alle proprie necessità tenendo presente il proprio lavoro ed il proprio stile di vita.
Indice dei contenuti
Cosa copre la tutela legale?
Se l’assicurato si trova coinvolto in una causa penale o civile, può rivolgersi alla sua compagnia assicurativa che si occuperà delle spese legali (perito ed avvocato) e di tutte le altre spese processuali.
Prima di arrivare al processo si percorre la strada della mediazione, che ha il compito di trovare una soluzione soddisfacente per entrambe le parti. Se la mediazione non andasse a buon fine, allora la diatriba tra i due contendenti va risolta in tribunale.
Il cliente deve comunicare alla compagnia assicurativa entro 3 giorni la controversia generata, indicando anche l’avvocato scelto per la sua difesa ed inviando tutti i documenti necessari.
Per chi è utile la tutela legale assicurativa
Facendo un discorso generale la polizza di tutela legale potenzialmente è utile per tutti, poiché chiunque può essere coinvolto prima o poi in una bega legale. Risulta particolarmente indicata per quei soggetti che, in caso di controversia penale o civile, non hanno i mezzi adeguati per affrontare un processo lungo e costoso. Allo stesso modo è utile per quei soggetti particolarmente esposti come dottori, medici, professionisti ed aziende. Inoltre questa polizza si può estendere anche a parenti e familiari, garantendo una copertura completa a tutta la famiglia.
La polizza tutela legale si sta diffondendo rapidamente nell’RC auto, soprattutto da quando è stato modificato il Codice della Strada che prevede il reato di omicidio stradale. Molti clienti associano alla normale assicurazione auto la tutela legale, per essere coperti in caso di incidente grave dove ci sono feriti o addirittura morti. In questi casi le spese da affrontare sono ingenti ed i processi si preannunciano lunghi, quindi è opportuno avere a disposizione una polizza legale che dia il necessario apporto economico.
Al di là degli incidenti stradali, la tutela legale risulta preziosa in tanti altri casi: accuse di diagnosi mediche sbagliate, danno provocato da un vicino, danni strutturali della casa provocati dall’impresa edile, contenzioso contro una banca, licenziamenti, acquisto di prodotti malfunzionanti ecc. La lista è molto lunga e questa tipologia di polizza è utile per supportare il cliente nelle controversie giudiziarie, indipendentemente che venga accusato di aver provocato il danno o che ne sia stato vittima.
Quanto costa
Stilare un tariffario per quest’assicurazione con tutela legale è difficile, anche perché subentrano in gioco diversi fattori e variabili che fanno abbassare o lievitare il prezzo a seconda delle opzioni inserite. Generalmente per le persone fisiche il costo è più basso e si attesta sui 150 euro l’anno. Diversamente per le aziende, che comprendono vari dipendenti e sono più soggette a controversie legali, il costo di alza considerevolmente e può oscillare tra i 400 ed i 1.000 euro all’anno. Maggiore è il numero di collaboratori e maggiore è il premio annuale.
La durata del contratto è solitamente di 6 mesi o un anno e per tutto questo periodo il cliente è coperto dall’assicurazione. Eventualmente è possibile aggiungere delle estensioni, che consentono di usufruire di ulteriori servizi all’interno della polizza, condizione che fa ovviamente lievitare il prezzo.
Infine bisogna fare attenzione alla franchigia ed al massimale. La franchigia è il valore minimo entro cui non scatta la copertura, mentre il massimale è il tetto massimo di spesa stabilito dalla compagnia assicurativa.